Skip to main content
Il Progetto

ERA (Educazione Rispetto Ambiente) nasce dall’esigenza di formare le nuove generazioni alla sostenibilità ambientale. Lo stato del nostro pianeta e con esso la nostra salute, dipendono esclusivamente da noi stessi e le nuove generazioni saranno, nei prossimi anni, le sole protagoniste del cambiamento, per questo motivo il Rotary international ha fortemente creduto e auspicato la creazione di progetti a salvaguardia dell’ambiente ideando, per la sua difesa, la settima area di intervento “La Tutela dell’Ambiente”.

I PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) diventano una bella opportunità per offrire una piattaforma didattica sulla quale costruire un percorso di crescita personale per ogni giovane e nel contempo misurare nella popolazione studentesca il livello di conoscenza su temi quali la sostenibilità ambientale e la protezione del nostro territorio.

Il Percorso del progetto ERA


La Formazione

Agli studenti di una classe, a scelta di ogni istituto secondario di secondo grado aderente al progetto, tra le classi terze quarte o quinte (CLASSE MASTER), viene data l’opportunità di intraprendere un costruttivo percorso di crescita che inizia, nella prima fase, con un programma di formazione in aula, attraverso delle video lezioni scaricabili dagli insegnanti da questo sito web, che, esplorando diversi contesti aziendali ed istituzionali del territorio, evidenziano le migliori pratiche di sostenibilità ambientale.


La Sperimentazione

Nella seconda fase inizia la vera parte attiva del progetto, nella quale gli studenti della CLASSE MASTER (classe scelta dall’istituto che intraprende il PCTO), divisi in TEAM da 2 studenti, sperimentano l’insegnamento attraverso una vera e propria lezione tenuta tutte le classi dello stesso istituto. Nella prima parte della lezione i TEAM somministreranno ai loro compagni un questionario preventivamente predisposto, una volta terminata la risposta, nella seconda parte, procederanno all’illustrazione dei temi ambientali toccati dal questionario.


L’Elaborazione dei dati

Successivamente, dopo la raccolta dei risultati del questionario, i singoli TEAM, autonomamente procedono, in smart working, all’analisi delle risposte e ne rappresentano, attraverso un elaborato in power point, con grafici e commenti, i risultati dell’indagine di mercato.


La Presentazione

Terminata l’analisi dell’indagine, attraverso l’elaborato da loro predisposto in power point, i TEAM, a turno, espongono pubblicamente alla classe, il loro lavoro.


Il Lavoro di gruppo

Esaurite tutte le presentazioni da parte dei TEAM, gli studenti della CLASSE MASTER iniziano il lavoro di “Debate” attraverso la condivisione dei singoli elaborati al fine di predisporre una presentazione unica di classe che sarà oggetto di una serata dedicata al Rotary Club di riferimento.